La Torta della Nonna al limone è un amatissimo classico, tra le più famose torte rustiche italiane. Di origini toscane, questa crostata dal gusto eccezionale è da sempre un apprezzato dolce da ristorazione facilmente disponibile tra le vetrine di dolci nei ristoranti, nelle trattorie o nelle caffetterie.
La sua caratteristica principale è l’involucro di pasta sfoglia friabile che racchiude una golosa crema pasticcera al limone. Immancabile poi è la guarnizione con pinoli e un’abbondante pioggia di zucchero a velo.
Con questa ricetta puoi prepararlo facilmente e assaporare il gusto di questo intramontabile dolce tradizionale.
Video – Ricetta torta della Nonna
Accessori utilizzati
Ingredienti Torta della Nonna
Ricetta Pasta frolla (Stampo da 26 cm)
- 300 gr di burro
- 200 gr di zucchero semolato
- 8 gr di zucchero vanigliato
- un pizzico di sale
- 1 uovo (60 gr)
- 3 tuorli (60 gr)
- 1 scorza di limone
- 500 gr di farina 00
- 1 cucchiaino di lievito per dolci
Ricetta Crema al limone
- 5 tuorli (100 gr)
- 120 gr di zucchero semolato
- 40 gr di amido di mais
- 500 ml di latte fresco
- 1 scorza di limone
- 1 bacca di vaniglia
Per la guarnizione
- 1 albume
- 1 cucchiaio di acqua
- 30 gr di pinoli
- Zucchero a velo q.b.
Prepariamo la Torta della Nonna
Tempo richiesto: 2 ore
Il tempo indicato non è comprensivo dei tempi di attesa legati al risposo della pasta frolla o al raffreddamento del dolce.
- Prepara la pasta frolla
Versa in una ciotola il burro ammorbidito a temperatura ambiente e lo zucchero semolato. Frulla con lo sbattitore fino ad ottenere una crema uniforme, quindi aggiungi lo zucchero vanigliato, il sale, l’uovo, i tuorli grandi e continua a frullare.
Grattugia la scorza di un limone biologico e aggiungi la farina 00 e il lievito per dolci.
Frulla brevemente e quindi impasta a mano velocemente, il tempo strettamente necessario ad ottenere un impasto uniforme. Rivesti con pellicola trasparente e lascia riposare in frigorifero fino al giorno seguente o per almeno 6 ore. - La crema pasticcera al limone
Versa in una ciotola i tuorli e lo zucchero semolato e mescola con la frusta a mano. Incorpora l’amido di mais e mescola nuovamente il composto.
Versa in un pentolino il latte fresco. Grattugia la scorza di un limone biologico nel latte e aggiungi una bacca di vaniglia. Per questa ricetta usiamo una bacca di vaniglia da cui abbiamo già prelevato la polpa per un’altra ricetta precedente.
Porta a ebollizione il latte su fiamma media, quindi filtra i latte e versane una piccola parte nel composto con i tuorli. Mescola bene e quindi porta il tutto nel pentolino. Riaccendi il fuoco a fiamma bassa e lascia addensare la crema al primo bollore mescolando con un spatola senza soste.
Versa subito la crema in un contenitore largo di vetro o metallo, copri con pellicola trasparente e quindi porta la crema in frigorifero dopo un breve raffreddamento. - Assemblaggio e cottura
Quando la frolla sarà pronta prepara uno stampo da 26 cm di diametro, imburrato, infarinato e con un disco di carta da forno sul fondo.
Quindi porta la pasta frolla su un piano leggermente infarinato e stendila lavorandola esclusivamente con il mattarello.
Rivesti il fondo con la frolla, elimina la pasta in eccesso e bucherella la pasta con i rebbi di una forchetta. Quindi farcisci con uno abbondante strato uniforme di crema pasticcera al limone. Elimina nuovamente l’eccesso di pasta e usa i vari ritagli per creare un disco che dovrà ricoprire il dolce. Bucherella anche lo strato di frolla superiore, spennella con 1 albume mescolato con un cucchiaio di acqua e cospargi con i pinoli.
Inforna in forno statico preriscaldato a 180°c per 15 minuti, quindi prosegui la cottura a 160°C per circa 1 ora.
Lascia raffreddare e prima di servire cospargi con abbondante zucchero a velo.
Come conservare la Torta della Nonna
La torta si può conservare per 2-3 giorni in frigorifero oppure si può congelare se sarà consumata dopo vari giorni. Toglierla dal congelatore a tempo debito (circa 3 ore prima) e se necessario spolverare nuovamente con zucchero a velo.

Corsi di Pasticceria in abbonamento ad un prezzo imperdibile! Clicca qui
Se la nostra ricetta della Torta della Nonna ti è piaciuta, lascia un voto positivo qui sotto. Se hai domande o suggerimenti, non esitare a scrivere un commento a fina pagina.
Articoli correlati:
Ottima, nella sua semplicità racchiude tutta la bontà di una torta italiana.
Ciao Massimiliano, grazie per il commento, siamo felici che la torta ti sia piaciuta.