La Torta alla panna montata che vi presentiamo oggi è una ricetta facile e di sicuro successo. E’ una ricetta di famiglia che i miei genitori preparavano per il loro anniversario di matrimonio, ma va benissimo anche per un compleanno o altre occasioni speciali.
Per creare questa torta con panna e cioccolato non occorrono particolari capacità da pasticceri. Infatti ricordo che i miei genitori, un po per mancanza di tempo, un po anche per mancanza di esperienza, preparavano questa torta comprando il Pan di Spagna già pronto al Supermercato.
Noi invece, il Pan di Spagna lo abbiamo preparato in casa, seguendo la nostra collaudatissima ricetta. Provatela anche voi e seguite le istruzioni di questo articolo arricchito con con video passo passo, che vi permetterà di non sbagliare neanche un passaggio della ricetta.
Video – Torta di compleanno panna e cioccolato
Iscriviti al nostro canale Youtube, trovi tutte le nostre video ricette di dolci e torte e i nostri tutorials di cake design.
Accessori utilizzati *
- Impastatrice planetaria o sbattitore elettrico
- Piano girevole
- Spatola lunga
- Spatole decorative
- Sac à poche
- Beccuccio a stella
- Stampo per torte da 25 cm diametro
* Trovi tutto ciò che ti serve per preparare questa torta e molte altre offerte interessanti sul nostro Shop Amazon
Ingredienti della torta con panna
Ingredienti per il Pan di Spagna
- 4 uova grandi
- 160 gr di zucchero semolato
- 160 gr di farina 00
Ingredienti per la Bagna
- 200 ml di Martini Bianco
- 200 ml di acqua
- 20 gr di zucchero semolato
Ingredienti per la farcitura
- 100 gr di mandorle pelate
- 150 gr di cioccolato fondente
- 3 banane
- 500 ml di panna fresca
- 2 cucchiai di zucchero semolato
Ingredienti per la decorazione
- 500 ml di panna fresca
- 2 cucchiai di zucchero semolato
- Cioccolato fondente q.b.
- Mandorle pelate q.b.
Prepariamo la torta alla panna facile
Tempo richiesto: 3 ore.
Il tempo di preparazione indicato non tiene conto dei tempi di riposo consigliati. Infatti il Pan di Spagna deve riposare, possibilmente, tutta la notte dopo essere uscita dal forno. In seguito, anche la torta bagnata e farcita, dovrebbe riposare possibilmente un’altra notte.
Detto questo, partiamo con la preparazione del Pan di Spagna e poi proseguiamo con gli altri passaggi indicati nel video.
- Montiamo le uova con lo zucchero
Frulliamo con l’impastatrice planetaria e la frusta, a medio-alta velocità, le uova con lo zucchero semolato. Se usate uno sbattitore elettrico o volete maggiori informazioni, potete consultare l’articolo approfondito dedicato al Pan di Spagna nella sezione Basi pasticceria.
- Incorporiamo la farina setacciata
Incorporiamo la farina setacciata con una spatola o un cucchiaio, con delicati movimenti circolari dal basso verso l’alto.
- Procediamo alla cottura
Quindi versiamo l’impasto in uno stampo per torte imburrato da 25 cm di diametro. Inforniamo in forno statico preriscaldato a 200°C per 10 minuti, quindi portiamo la temperatura a 180°C per circa 30 minuti. Verifichiamo la cottura con uno stecchino. Lasciamo riposare a temperatura ambiente per tutta la notte, coprendo con un canovaccio.
- Prepariamo la crema di farcitura
Il giorno seguente montiamo la panna con lo zucchero semolato, frullando ad alta velocità fino a quando la panna non sarà ben ferma. A questo punto aggiungiamo il cioccolato e le mandorle tagliate a scaglie e le banane tagliate a fettine. Mescoliamo delicatamente con una spatola.
- Tagliamo il Pan di Spagna
Tagliamo il Pan di Spagna e bagniamo il primo strato con la bagna, usando un dosatore o un cucchiaio.
- Farciamo con la panna montata
Spalmiamo la panna montata di farcitura con una spatola o un cucchiaio. Disponiamo un altro strato di Pan di Spagna e ripetiamo l’operazione (bagnatura e farcitura). Quindi copriamo con l’ultimo strato di Pan di Spagna e lo bagniamo. A questo punto possiamo lasciare riposare la torta ancora una notte, perché si insaporisca e si assesti (scelta consigliata), o procediamo con la decorazione.
- Rivestiamo con panna montata
Montiamo nuovamente della panna fresca con lo zucchero semolato. Ricopriamo tutta la torta con un generoso strato di panna. Poi usiamo una spatola lunga per lisciare la superficie della torta e ottenere una superficie liscia e livellata. Quindi usiamo una spatola decorativa per eliminare la panna in eccesso sui lati della torta e creare un bordo decorato.
- Terminiamo la decorazione
A questo punto portiamo la panna montata rimasta nella sac à poche e usiamo un beccuccio a stella grande per creare delle rose sulla sommità e dei decori a conchiglia sui bordi inferiori.
Infine guarniamo con quadretti di cioccolato fondente e mandorle al centro della torta.
Cosa ne pensate di questa ricetta di torta di compleanno con panna montata facile? Se avete domande inserite un commento a fine pagina. La ricetta vi è piaciuta? Date un voto a questo articolo. Se invece volete consultare qualche approfondimento sul tema, date un’occhiata agli articoli correlati qui sotto.
Articoli correlati: