La pasta choux è l’impasto tradizionalmente usato per i bignè alla crema, ma che può essere utilizzato anche per altre preparazioni di pasticceria (eclaire, le zeppole, ecc.) o per preparare piatti salati. Oggi presentiamo la nostra ricetta e mostriamo ogni passaggio della preparazione dei bignè.
Sommario
Potete farcire questi bignè con crema pasticcera o crema zabaione. Se poi volete creare un dessert spettacolare, composto da bignè, che sicuramente farà colpo sui vostri ospiti, guardate il nostro video del croque en bouche. Trovate tutti i link alle ricette tra gli articoli correlati a fondo pagina.
Video – Ricetta pasta choux
Trovi tutti gli accessori di pasticceria che ti servono per questa ricetta e molte altre offerte sul nostro Shop Online Amazon
Ingredienti della pasta choux
- 1/4 bicchiere d’acqua (60 ml)
- 1/4 bicchiere di latte (60 ml)
- 125 gr di burro (o margarina)
- 1/4 di cucchiaino di sale
- 1 bicchiere di farina (130 gr)
- 4 uova (220 gr)
Preparazione dei bignè
Tempo richiesto: 40 minuti.
I bignè in pasta choux si preparano facilmente, basta seguire i passaggi per non avere sorprese e ottenere un risultato perfetto. Con la ricetta proposta abbiamo preparato circa 40-48 bingè delle dimensioni indicate.
- Amalgamare i primi ingredienti
Per preparare la pasta choux per bignè versare l’acqua, il latte e il sale in un pentolino a fuoco medio. Sciogliere il burro e portare a ebollizione. Portare il fuoco al minimo e aggiungere la farina. Mischiare continuamente per evitare la formazione di grumi.
Quando la farina è ben incorporata alzare il fuoco per un paio di minuti continuando a mischiare fino a quando si formerà una patina sul fondo del pentolino. - Aggiunta delle uova
Far raffreddare il composto (circa 10 minuti) e quindi aggiungere le uova singolarmente mescolando. Se l’impasto risulta troppo liquido aggiungere 1-2 cucchiai di farina. Si consiglia la visione del filmato per vedere la giusta consistenza dell’impasto.
- Formiamo i bignè con la sac à poche
Portare l’impasto in una sac à poche e formare delle piccole noci di impasto su una placca da forno imburrata e con carta da forno sul fondo. Per eliminare le punte lasciate sui bignè dalla sac à poche, basta bagnare un dito in acqua ed eliminarle delicatamente.
- Cottura dei bignè
Cuocere in forno statico preriscaldato a 200°C per 10 minuti e poi a 170°C per altri 10-15 minuti. I bignè devono assumere un colorito dorato. Per una buona riuscita dei bignè si raccomanda di non aprire il forno nei primi 20 minuti di cottura.
Perché si sgonfiano i bignè dopo la cottura?
Questo accade quando si apre il forno prima del tempo, oppure quando si sfornano i bignè a cottura non ancora ultimata. Nella prima parte della cottura i bignè si gonfieranno. Quindi dovranno asciugarsi internamente. Se questo non avviene correttamente la struttura dei bignè non riuscirà a sostenere il proprio peso.
Questo inconveniente si può anche verificare a causa dell’aggiunta di lievito nell’impasto.
Come conservare i bignè
E’ essenziale conservare i bignè (o altre preparazioni in pasta choux) lontano dall’umidità, in contenitori ermetici o ben chiusi in sacchetti per alimenti. Per eliminare l’umidità dai bignè basta riportarli in forno per alcuni minuti.

Se hai gradito la nostra ricetta ti invitiamo a lasciare un voto positivo qui sotto. Siamo anche curiosi di sapere la tua opinione, esperienza o di leggere una tua eventuale domanda. Non esitare a scrivere un commento a fine pagina.
Articoli correlati:
Grazia per super Rezept sono Tedsco e mi piacere tutto Salute Renate
Grazie mille Renate.