Oggi parliamo della crema Chantilly all’italiana o Diplomatica, proponendoti una ricetta completa di istruzioni dettagliate e video passo passo. Comunemente chiamata Chantilly, la crema Diplomatica è usatissima in pasticceria, come farcia per brioche e pasticcini.
Puoi usare la Diplomatica per farcire torte da decorare con panna montata o crema al burro, mentre per torte rivestite con pasta di zucchero ti consigliamo farcitura a base di burro o cioccolato. Nella video ricetta ti mostro anche una alternativa alla classica Chantilly all’italiana, con l’aggiunta di Mascarpone per rendere la crema più densa e adatta a creare piccole decorazioni su torte e dolci.
Indice
Nel video ti propongo la nostra ricetta con tutti i particolari della procedura di preparazione.
Video – Crema Chantilly all’italiana o Diplomatica
Iscriviti al nostro canale Youtube, trovi tutte le nostre ricette e i nostri tutorials di cake design.

Trovi molte offerte interessanti per accessori di pasticceria e cake design sul nostro Shop Amazon
Ingredienti della Chantilly all’italiana
- 4 tuorli (80 gr)
- 120 gr di zucchero
- 25 gr di farina
- 25 gr di amido di mais
- 500 ml di latte fresco
- 1 bacca di vaniglia (in alternativa la scorza di 1 limone)
- 250 ml di panna fresca
Prepariamo la crema Diplomatica
Tempo richiesto: 1 ora
Il tempo indicato non comprende il tempo di riposo e raffreddamento necessario alla crema pasticcera. Ricorda che i due composti (crema pasticcera e panna montata) dovranno avere la stessa temperatura quando verranno mescolati tra loro.
- Mescola i tuorli con le polveri
Mescola i tuorli con lo zucchero usando la frusta a mano, fino ad ottenere un composto omogeneo color giallo pallido. Versa la farina e mescola bene. Quindi aggiungi anche l’amido e mescola ancora.
- Porta il latte a ebollizione
Versa un goccio di latte nel composto con i tuorli e mescola bene. A questo punto versa il restante latte in un pentolino. Aggiungi la polpa di vaniglia (o la scorza di limone) e portiamo a ebollizione il latte su fiamma media.
- Cottura della crema
Quando il latte arriva al bollore, spegni il fuoco. Se hai aromatizzato con scorza di limone eliminala ora.
Versa il composto con i tuorli nel latte e riaccendi il fuoco su fiamma dolce. Porta a bollore il tutto per un paio di minuti, continuando a mescolare energicamente e senza sosta.
Versa in un contenitore ben freddo e lascia raffreddare, coprendo la crema con pellicola trasparente. - Incorpora la panna montata
Monta la panna fresca e incorporala nella crema fredda, utilizzando una spatola o un cucchiaio, con delicati movimenti circolari dal basso verso l’alto. E’ fondamentale che la temperatura di crema e panna montata sia simile.
Come usare e conservare la crema Diplomatica
La crema Diplomatica è pronta per essere utilizzata. Possiamo conservarla in frigorifero ricoperta con pellicola trasparente. Prima di usarla occorre solo mescolarla brevemente.
Puoi usarla per farcire torte e dolci, o come nel caso della nostra Mimosa creare semplici decorazioni. Il video ti mostra come abbiamo usato la crema per rendere la Torta delle donne ancora più bella.
Se vogliamo una crema più densa, possiamo anche seguire i consigli indicati nella video ricetta

Corsi di Pasticceria in abbonamento ad un prezzo imperdibile! Clicca qui
Se la nostra ricetta di crema Chantilly all’italiana vi è piaciuta vi preghiamo di lasciare un voto positivo qui sotto. Se avete domande o suggerimenti per migliorare la ricetta lasciate un commento a fine pagina.
Articoli correlati:
GRAZIE MILLE…UNA CREMA BUONISSIMA
Ciao, grazie a te per averci scritto. Siamo felici che ti sia piaciuta. Alla prossima!
Mi piace molto fare le creme o i dolci ma non o mai fatte per momento mi piacerebbe imparare a fare i dolci come fatte voi e molto bello e siete bravi ciao piacere di conoservi
Ciao Cristina, grazie per il tuo commento. E’ un piacere averti tra noi. Iscriviti al canale YouTube per vedere tutti i nostri video. A presto!
Salve,
Volevo sapere se hai una ricetta per fare quelle creme di pistacchio che vanno molto di moda per farcire i cornetti e simili.
Ho visto che si possono comprare gia pronte per esempio la crema “Gnam” ma io sto in Brasile e non ne ho accesso.
Qui incontro il pesto di pistacchio puro usato un gelateria per fare il gelato al pistacchio.
Grazie in anticipo per l’eventuale risposta.
Ciao Christian, dovrebbe essere semplicemente una ganache al cioccolato bianco con l’aggiunta di aromatizzante al pistacchio. Torvi la ganache al cioccolato bianco qui >> https://www.italiancakes.it/ricette-ganache-cioccolato/
Ciao Ragazzi bravi!!
Una domanda posso usare colorante in gel per la crema?
Posso coprire la mia base de torta con questa ceema oppure poso usarsolo la crema al burro se uso la pasta zuchero
Saludos
Ciao Rosa, non ti consiglio di colorare o rivestire torte con questa crema. E’ una crema indicata per farcire e piccole decorazioni (come vedi nel video). Meglio se usi la crema al burro in abbinamento al rivestimento con pasta di zucchero. Un bacione. Se ami creare torte decorate, puoi inviarci le foto delle tue torte sul nostro gruppo Facebook https://www.facebook.com/groups/italiancakes
DATO CHE HO DIMENTICATO DI COMPRARE LA PANNA, VORREI SAPERE SE POSSO FARLA IO IN CASA, MA NON POSSO FARE LA PANNA DOLCE PERCHE’ NON HO NON HO LA COLLA DI PESCE, POTREI PERO’ AGGIUNGERE IL MASCARPONE CHE HO E METTERE I TRE CUCCHIAI DI ZUCCHERO?
VI RINGRAZIO SE POTESTE RISPONDERMI PRIMA DI SERA PERCHE’ VORREI PREPARARE LE ZEPPOLE X DOMANI E ANCHE UNA BELLA TORTA FARCITA.
Ciao, l’uso del mascarpone serve solo per conferire una maggior densità alla Diplomatica e non è un sostituito della panna. Se non puoi farne a meno puoi usare il mascarpone o valutare di usare soltanto la crema pasticcera. Non ho ben capito invece la correlazione tra panna e colla di pesce.
Ciao, se volessi utilizzare questa ricetta per farcire una chiffon cake non stuccata, la crema reggerebbe o non è abbastanza soda? Aggiungerei anche mascarpone e zucchero a velo come indicate nel video su youtube per la ricetta “alternativa” 🙂 Grazie!
Ciao Lisa, grazie per averci scritto. Con la crema che vuoi preparare non dovresti aver problemi. Fammi sapere com’è andata. Alla prossima!
Ciao, posso sostituire la bacca di vaniglia con la vanillina?
Grazie in anticipo !!!
Ciao Raffaella, certo la vanillina può andar bene. Fammi sapere se la crema ti è piaciuta.
Ciao,
vorrei usare questa crema per farcire una charlotte con il pandoro.
Le dosi sono sufficienti per una tortiera da 22cm?
Inoltre è meglio aggiungere 2/4g di colla di pesce per renderla più soda?
Non vorrei che poi “cedesse”.
Ti ringrazio
Ciao Federica, la dose è sufficiente senz’altro. Per rassodare la crema abbiamo appositamente proposto la versione con il mascarpone. Se usi quella non c’è bisogno della gelatina. Facci sapere com’è andata. Alla prossima!
Bravissimo la farò anch’io
Ciao Maria Rosaria, grazie mille. Facci sapere la tua opinione.
Buongiorno .è possibile congelare questa crema?
Grazie
Ciao Patrizia, non consigliamo mai di congelare qualsiasi crema prima del suo utilizzo finale.
Buongiorno, quando si monta la panna senza mascarpone, bisogna aggiungere lo zucchero? Grazie
Ciao Giovanna, certo se è panna fresca ha bisogno di essere zuccherata.