La Cheesecake al limone con Philadelphia e yogurt è una torta fredda (quindi che si prepara senza cottura) perfetta per ogni occasione, per l’estate, ma anche come fresco dessert nei mesi invernali.
Indice
Grazie ai limoni biologici e allo yogurt questa Cheesecake sprigiona un gradevole profumo e un sapore intenso. La Cheesecake è composta da un fondo di biscotti secchi croccante, una morbida crema al limone e una copertura di gelatina al limone. Questa ricetta ti consente di servire 8 porzioni abbondanti di dolce, fresco e delicato.
Il video passo passo e le istruzioni contenute in questa pagina ti aiuteranno a seguire tutti i passaggi della preparazione della Cheesecake al limone e a prepararla facilmente.
Video – Torta fredda al limone
Accessori utilizzati
- Sbattitore elettrico
- Frusta a mano
- Stampo per dolci a cerniera di 20 cm
Trovi molte offerte interessanti di accessori di pasticceria e cake design sul nostro Shop Amazon
Ingredienti
- 150 gr di biscotti secchi
- 1/2 cucchiaino di cannella
- 1 cucchiaio di zucchero a grana grossa
- 80 gr di burro
- 18 gr di colla di pesce (200 bloom)
- 3 limoni
- 125 gr di Philadelphia
- 140 gr di yogurt magro
- 1 cucchiaio di Grand Marnier
- 150 ml di panna fresca
- 2 uova (120 gr)
- 175 gr di zucchero semolato
- 60 ml di acqua
Prepariamo la Cheesecake al limone
Tempo richiesto: 4 ore.
Il tempo indicato comprende la preparazione delle varie parti della ricetta e i tempi di attesa per la solidificazione della crema di limone e della gelatina al limone di copertura.
- Prepara prima il fondo
Prepara un fondo mischiando dei biscotti secchi con la cannella, lo zucchero e il burro fuso. Stendi uno strato uniforme di biscotti sul fondo dello stampo, livellando ed esercitando una leggera pressione con una spatola.
- Prepara la gelatina di limone per la crema
Immergi 13 gr di colla di pesce in acqua fredda per 15 minuti. Grattugiamo la scorza di due limoni biologici e poi spremili per ricavarne il succo. Mescola bene il succo con la scorza grattugiata e poi versa solo il liquido in un pentolino passandolo per un colino.
Passati i 15 minuti, scalda il succo di limone e usalo per sciogliere accuratamente la gelatina. - Mescola il formaggio fresco e lo yogurt
Mescola con una frusta a mano il Philadelphia con lo yogurt e il Grand Marnier.
- Monta la panna e le uova
Monta ad alta velocità la panna fresca con lo sbattitore elettrico.
Monta anche le uova con lo zucchero semolato (125 gr), portando il composto (preferibilmente a bagno maria) alla temperatura di 60°C.
Raggiunta la temperatura indicata togli il composto dal fuoco. - Assembla la crema al limone
Incorpora nelle uova la gelatina, quindi il composto con la Philadelphia e infine la panna montata. Usa una spatola e mescola delicatamente con movimenti circolari dal basso verso l’alto.
Quindi versa la crema nello stampo e porta il tutto in frigorifero per circa 2 ore. - Prepara la gelatina di copertura
Non rimane che preparare la gelatina al limone di copertura.
Idrata i restanti 5 gr di colla di pesce in acqua fredda per 15 minuti.
Porta in un pentolino la scorza di un limone (usa un pelapatate per prelevare solo la parte gialla della buccia) e versa 60 ml di acqua. Fai bollire l’acqua per un minuto per estrarre il colore e l’aroma dalla scorza di limone.
Spremi il limone, filtra il succo con un colino, e versalo nell’acqua calda. Sciogli in acqua la gelatina e lo zucchero semolato rimasto (50 gr). Quindi lascia intiepidire. - Versa la gelatina al limone
Versa la gelatina al limone intiepidita sulla Cheesecake e porta in frigorifero per almeno 1 ora.
Al termine dell’ora di risposo libera la Cheesecake dallo stampo incidendo i bordi della gelatina in superficie e scaldando lo stampo con le mani.
Come conservare la cheesecake
Puoi conservare la Cheesecake al limone in frigorifero, per 3-4 giorni, alla temperatura di 4°C. E’ anche possibile congelarla (se ne avanza una parte) e poi lasciarla per qualche minuto a temperatura ambiente in modo che venga servita fredda.
Che ne dici di questa ricetta? Siamo sempre alla ricerca delle vostre opinioni. Per domande o suggerimenti non esitare ad inserire un commento a fondo pagina. Se hai gradito la ricetta e il video, lascia un voto positivo qui sotto.
Articoli correlati: