Le Zeppole di San Giuseppe sono i dolci tradizionali napoletani per festeggiare i tutti i papà. Le Zeppole napoletane sono caratterizzate da un impasto morbido (pasta choux), una generosa porzione di crema pasticcera e una guarnizione con amarene sciroppate e zucchero a velo.
Oltre alla versione classica in questa pagina voglio proporti anche due versioni alternative: con crema al pistacchio e con impasto al cacao e crema all’arancia.
Seguendo la nostra video ricetta e rispettando le proporzioni degli ingredienti e le istruzioni sulla preparazione, potrai preparare 10 zeppole con un impasto perfetto.
Video – Zeppole napoletane alla crema pasticcera
Accessori usati
- Beccuccio per Zeppole di San Giuseppe
- Sac à poche

Trovi tante offerte di accessori di pasticceria sul nostro Shop Amazon
Ingredienti zeppole napoletane
Ingredienti per la crema pasticcera
- 6 tuorli (120 gr)
- 250 gr di zucchero semolato
- 60 gr di amido di riso
- 500 ml di latte fresco
- 1 bacca di vaniglia
Ingredienti per la pasta choux
- 125 gr di burro
- 60 ml di acqua
- 60 ml di latte
- 0,25 cucchiaini di sale
- 130 gr di farina 00
- 4 uova (220 gr)
Ingredienti per la guarnizione
- Amarene sciroppate q.b.
- Zucchero a velo q.b.
Prepariamo le zeppole di San Giuseppe
Tempo richiesto: 2 ore.
- Prima la crema pasticcera
Prima di tutto parti con la preparazione della crema pasticcera. Versa in un contenitore i tuorli e lo zucchero semolato e mischia con la frusta a mano per iniziare a sciogliere lo zucchero. Mischia fino a quando il composto inizia a cambiare colore.
Aggiungi 80 gr di amido di riso (o maizena) e mischia accuratamente.
Porta un pentolino su fiamma moderata e versa il latte. Aggiungi una bacca di vaniglia e porta a ebollizione.
Quando il latte bolle spegni la fiamma, elimina la vaniglia, versa il composto con i tuorli e riaccendi la fiamma. Mischia senza sosta con la frusta a mano e lascia bollire la crema per un paio di minuti.
Quindi versa la crema in un contenitore, coprila con pellicola trasparente e lascia raffreddare. Successivamente porta il contenitore in frigorifero a 4°C fino a quando dovrai utilizzare la crema. - Passiamo alla pasta choux
Per preparare l’impasto per le zeppole di San Giuseppe porta in un pentolino il burro, l’acqua, il latte e il sale. Mischia il tutto su fiamma moderata e quando il composto inizia a bollire aggiungi la farina.
A questo punto inizia a mescolare senza sosta, energicamente, fino a quando noterai sul fondo del pentolino la formazione di una patina biancastra.
Versa il composto in un contenitore e lascia raffreddare. Quando il composto sarà moderatamente caldo, incorpora le uova, una alla volta, mescolando con la frusta a mano fino ad ottenere un composto omogeneo. - La frittura delle Zeppole
Quindi versa l’impasto in una sac à poche dove avrai precedentemente inserito il beccuccio specifico per creare le zeppole (1M).
Forma le zeppole (come indicato nel video) su carta da forno usando il beccuccio dedicato. Se opti per la frittura, fai scaldare dell’olio di semi di girasole fino alla temperatura di 170°C. Immergi le zeppole nell’olio a testa in giù, in modo che anche la carta da forno venga bagnata dall’olio caldo (per agevolare il distacco).
Di tanto in tanto verifica la corretta temperatura dell’olio. Cuoci le Zeppole su entrambe i lati fino a doratura e poi lasciale raffreddare su carta da cucina. - Cottura in forno ventilato
Se invece preferisci la cottura in forno, preriscalda il forno ventilato a 180°C e procedi alla cottura per circa 20 minuti. Al termine della cottura lascia le Zeppole nel forno semi chiuso (usa una cucchiaia di legno) fino al completo raffreddamento.
- Assembliamo le nostre zeppole napoletane
Porta la crema pasticcera in una sac à poche, con lo stesso beccuccio usato in precedenza, e decora le Zeppole. Per terminare guarnisci con una amarena sciroppata per ogni Zeppola e, se vuoi, spolvera con zucchero a velo.
La variante con crema al pistacchio
Abbiamo aggiunto dei pistacchi alla crema e guarnito con granella di pistacchio per proporti un’alternativa sul tema. Dai un’occhiata.
Ingredienti crema al pistacchio
- 100 gr di pistacchi
- 4 tuorli (80 gr)
- 300 gr di zucchero semolato
- 60 gr di amido di mais
- 350 ml di latte intero
- 150 ml di panna fresca
- 1 bacca di vaniglia
La variante al cacao con crema all’arancia
Oltre alle classiche Zeppole napoletane e le Zeppole al pistacchio, puoi provare anche la nostra ricetta delle Zeppole al cacao. Anche in questo caso ti mostriamo come prepararle cotte al forno o fritte. Dai un’occhiata al video.
Cosa ne dici delle nostre zeppole di San Giuseppe? Se ti sono piaciute lascia un voto positivo qui sotto. Se hai domande o suggerimenti scrivi un commento a fine pagina.
Articoli correlati: