La Pasta di gomma è una variante della Pasta di zucchero che utilizziamo per il modeling e in particolare per realizzare fiori dall’aspetto realistico. In questo video un po datato vi mostriamo i vari passaggi della realizzazione della ricetta.
Possiamo anche realizzare una sorta di Pasta di gomma molto valida addizionando il CMC alla Pasta di zucchero. Tra gli articoli correlati in fondo alla pagina trovi la ricetta della Pasta di zucchero dove trovi informazioni in merito.
Se oltre alla ricetta della Pasta di gomma vuoi scoprire alcune nostre creazioni floreali di zucchero, da un’occhiata alla nostra sezione “Fiori in Pasta di zucchero“.
Video – Ricetta Pasta di gomma
Accessori utilizzati
- Sbattitore elettrico
Dai un’occhiata al nostro Shop Amazon, troverai tante offerte interessanti su accessori di pasticceria e cake design.
Ingredienti
- Albume di un uovo (30 gr)
- 500 gr di zucchero a velo
- 1 cucchiaio di gelatina in polvere (10 gr di colla di pesce)
- 1 cucchiaio di sciroppo di glucosio
- 3 cucchiaini di gomma adragante
- 3 cucchiaini di Crisco grasso vegetale
- 2 cucchiai di acqua
Preparazione della Pasta di gomma
Tempo richiesto: 40 minuti.
Il tempo indicato si riferisce alla preparazione completa di una porzione di Pasta di gomma.
- Idratiamo la gelatina
Se utilizziamo la gelatina in polvere: mettiamo l’acqua in un pentolino e versiamo la gelatina a pioggia.
Se utilizziamo la colla di pesce: mettiamo l’acqua in un pentolino e immergiamo la colla di pesce in modo che sia completamente immersa nell’acqua. - Mischiamo tutti gli ingredienti
Dopo circa 15 minuti sciogliamo la gelatina a bagno maria, aggiungiamo lo sciroppo di glucosio e il grasso vegetale e mischiamo bene. Togliamo dal fuoco e frulliamo il tutto con lo zucchero a velo (precedentemente setacciato) e la gomma adragante. Incorporiamo anche l’albume, frullando ancora per una decina di secondi.
- Lavoriamo la Pasta di gomma
Portiamo la Pasta di gomma (dopo che si è raffreddata) su un piano di lavoro e lavoriamo con zucchero a velo fino a quando smette di incollarsi al piano. Avvolgiamo in pellicola trasparente e riponiamo in frigorifero.
Utilizziamo la Pasta di gomma il giorno seguente o la conserviamo in frigorifero, avvolta in pellicola trasparente e riposta in un contenitore a chiusura ermetica. Non conservare per più di uno o due mesi.
Hai provato la nostra ricetta della Pasta di gomma? Cosa ne pensi? Cerchiamo sempre di aiutare i nostri utenti e migliorare i nostri contenuti. Inserisci una domanda o dei consigli, usando il box dei commenti.
Se hai gradito in nostro articolo ti invitiamo a lasciare un voto qui sotto.
Articoli correlati:
Buongiorno, vorrei sapere se il crisco si può sostituire e nel caso, con cosa. Grazie, spero di avere una vostra risposta.
Ciao Michela, grazie per averci contattato. Il grasso vegetale Crisco non è sostituibile adeguatamente con dell’altro. Piuttosto potresti optare per realizzare la pasta di zucchero con l’aggiunta di cmc: https://www.italiancakes.it/ricetta-pasta-di-zucchero/.
Quanto CMC ci vuole per le dosi da voi pubblicate in ricetta?
Ciao Marianna, in questa ricetta non è previsto l’uso della CMC. Solitamente usiamo aggiungere la CMc alla pasta di zucchero. Vai alla pagina della ricetta della pasta di zucchero e troverai le informazioni di cui hai bisogno.
Salve una domanda ma la pasta di gomma dp il tempo trascorso in frigo va sempre conservata in frigo
Ciao Antonella. Si in frigorifero, all’interno di due o tre sacchetti di plastica, ben chiusi e possibilmente riposta in contenitore a chiusura ermetica.