Volete preparare le Spumiglie (Meringhe) fatte in casa? Ecco una ricetta veloce e molto dettagliata dove vi spieghiamo tutti i segreti per preparare meringhe perfette.
Sommario
Prepareremo insieme delle Spumiglie (anche chiamate Spumoni o Spumini) con varie forme, colori, guarnite con Mompariglia o con cioccolato fuso.
Video – Le Meringhe fatte in casa
Accessori usati
- Impastatrice planetaria o sbattitore elettrico
- Sac à poche
- Beccuccio n°12
- Beccuccio Decora n°796
- Beccuccio n°2C
- Colorante alimentare concentrato
- Spatole varie
- Carta da forno

Trovi tutto quello che ti serve per questa ricetta e molte altre offerte sul nostro Shop Online Amazon
Ingredienti Spumiglie
- 150 gr di albume d’uovo
- 300 gr di zucchero semolato
- Colorante alimentare q.b.
- Mompariglia q.b.
- Cioccolato fuso q.b.
Prepariamo le Meringhe o Spumiglie
Premessa
Per realizzare delle Meringhe perfette dobbiamo utilizzare dell’albume a temperatura ambiente. Dividiamo l’albume dal tuorlo facendo attenzione a separare bene le due parti senza che i tuorli contaminino gli albumi. E’ molto importante che l’albume non contenga residui di grasso (abbondante nei tuorli). Per lo stesso motivo laviamo bene il contenitore dove monteremo l’albume e le fruste dell’impastatrice/sbattitore. Solitamente noi utilizziamo una ciotola dedicata alla lavorazione degli albumi.
Il composto delle Spumiglie
Quindi portiamo l’albume nella ciotola e frulliamo ad alta velocità. Quando l’albume inizia ad aumentare di volume e ad addensarsi, versiamo a pioggia lo zucchero semolato e frulliamo fino a quando lo zucchero sarà completamente sciolto.

Abbiamo ottenuto la meringa ben ferma frullando l’albume e lo zucchero per circa 12 minuti. Di tanto in tanto verifichiamo se lo zucchero si è sciolto completamente, assaggiando la Meringa o tastandola tra due dita. Quando la Meringa è pronta avrà un colore bianco lucido.

Formiamo le Meringhe
Portiamo il composto nella sac à poche e formiamo le Spumiglie su una placca da forno rivestita con carta da forno. Per agevolare l’operazione vi consigliamo di incollare la carta da forno alla placca usando un po di Meringa.
Possiamo realizzare Meringhe di varie forme e misure. Nel video vi mostriamo, ad esempio, come realizzare 5 forme diverse di Spumiglie.

Con il beccuccio n°2C formiamo delle rose, delle meringhe a esse e delle Meringhe a “ciuffo”. Con il beccuccio della Decora n°796 creiamo delle Spumiglie colorate a forma di cerchio e con il n°12 delle simpatiche mini Spumiglie colorate.

Colorare le meringhe
Per colorare la Meringa basta aggiungere una piccola quantità di colorante alimentare concentrato (in pasta o in gel) o del colorante alimentare in polvere. Il colorante in polvere deve essere prima portato allo stato liquido per essere incorporato adeguatamente. Quindi sciogliamo bene la polvere in pochissima acqua e aggiungiamo il colorante poche gocce alla volta, fino ad ottenere la tonalità desiderata.

Oltre a colorare la Meringa possiamo anche guarnire con Mompariglia le nostre Spumiglie prima della cottura.
La cottura
Quindi inforniamo in forno statico preriscaldato a 100°C per circa 2-3 ore. Il tempo di cottura varia a seconda della grandezza e soprattutto dello spessore delle Meringhe. Le Meringhe o Spumiglie devono asciugarsi lentamente.
Per ottenere delle Meringhe perfette, senza crepe e di color bianco, le proteggiamo dalla resistenza superiore del forno con una placca da forno e inseriamo tra lo sportello e il forno una cucchiaia di legno che permetterà la fuoriuscita del vapore durante la cottura. Al termine della cottura le Meringhe si staccheranno facilmente dalla carta da forno, non si incolleranno alle dita e saranno ben asciutte al centro. Lasciamo le Spumiglie in forno fino a completo raffreddamento (anche tutta la notte).

Quando le Meringhe sono ben fredde possiamo immergerle nel cioccolato fuso, decorarle con lo stesso usando la sac à poche o servirle subito.
Raccomandazioni
Se ci accorgiamo che le nostre meringhe hanno preso umidità e diventano appiccicose, basta riportale in forno a bassa temperatura (30°C) con lo sportello semichiuso o semplicemente lasciarle asciugare su un termosifone.
Possiamo conservare le Meringhe in un contenitore a chiusura ermetica, riposte lontano dall’umidità.
Vi piacciono le nostre Spumiglie fatte in casa? Condividete la vostra esperienza e la vostra opinione inserendo un commento a fine pagina.
Articoli correlati: