Oggi vogliamo preparare il Tiramisù moderno, una versione alternativa del dolce italiano per eccellenza che ha conquistato il mondo. Per farlo abbiamo pensato di usare uno stampo a intreccio in silicone, molto amato dai nostri iscritti al gruppo Facebook Torte Italiane.
Lo stampo ad intreccio ci permette di intrappolare il classico Tiramisù in un bellissimo guscio di cioccolato fondente. Il gusto e l’estetica si fondono in un dessert fantastico.
Video – Tiramisu classico rivisitato
Accessori utilizzati
Ingredienti biscotto Savoiardo
- 3 tuorli (60 gr)
- 20 gr di miele
- 1 bustina di Vanillina
- 75 gr di zucchero semolato
- 2 albumi (70 gr)
- 90 gr di farina 00
- 40 gr di fecola di patate
- zucchero semolato q.b.
Ingredienti crema al Mascarpone
- 8 gr di colla di pesce
- 100 ml di acqua
- 180 gr di zucchero semolato
- 6 tuorli (120 gr)
- 400 gr di Mascarpone
- 400 ml di panna fresca
Ingredienti per la bagna
- 250 ml di caffè espresso
- zucchero semolato a piacere
Ingredienti copertura
- 250 gr di cioccolato fondente
- 6 cucchiai di olio di semi di girasole
Prepariamo il Tiramisù moderno
Tempo richiesto: 4 ore.
Il procedimento è un po’ elaborato perché prevede diverse preparazioni, ma puoi semplificare la procedura utilizzando i savoiardi già confezionati. Conserva il dolce in frigorifero e consumalo entro qualche giorno.
- Prepariamo i Savoiardi
Parti portando in una ciotola i tuorli e il miele, aggiungi la vanillina e lo zucchero semolato. Frulla il tutto a velocità medio alta fino a quando il composto assumerà un colore giallo pallido.
Quindi monta a parte gli albumi a neve ben ferma e setaccia in una ciotolina la farina 00 e la fecola di patate. Poi passa ad incorporare delicatamente nel composto con i tuorli gli albumi montati e le farine, alternando l’albume e le farine in piccole porzioni.
Versa il composto in una sac à poche e forma due dischi su una placca da forno rivestita con carta da forno.
Spolvera la superficie con zucchero semolato e inforna in forno statico preriscaldato a 190 gradi centigradi fino a doratura.
Lascia raffreddare i biscotti savoiardi su una gratella e quindi elimina l’eccesso con un coltello. - Prepariamo la crema al Mascarpone
Inizia reidratando in acqua fredda per 15 minuti la colla di pesce. Scalda l’acqua con lo zucchero semolato
fino alla temperatura di 121 gradi centigradi. Poco prima che lo sciroppo raggiunga la temperatura indicata
monta a media velocità i tuorli e quindi versa subito lo sciroppo appena la temperatura avrà raggiunto il valore indicato.
Continua a frullare fino a quando le uova si saranno intiepidite, quindi strizza bene la gelatina e scioglila
al microonde per circa 30 secondi.
Monta ad alta velocità la panna fresca e il mascarpone.
Poi versa la gelatina sciolta nel composto con i tuorli e quindi la panna con il mascarpone, mescolando delicatamente. - Prepariamo la glassa al cioccolato
Fondi a bagnomaria il cioccolato fondente con l’olio di semi di girasole. Quindi usa il cioccolato fuso per foderare accuratamente la parte interna dello stampo ad intreccio in silicone.
Lascia solidificare in frigorifero per 15 minuti e quindi, quando il cioccolato si sarà solidificato, ripeti l’operazione con il cioccolato rimanente. - Prepariamo il caffè espresso
Prepara del caffè espresso o alla moka per un totale di 250 millilitri.
- Assembliamo il Tiramisù moderno
Versa nello stampo in silicone una prima porzione di crema al mascarpone. Poi disponi al centro il primo disco di savoiardo e bagna con caffè espresso. Versa altra crema, posiziona l’altro savoiardo e bagna nuovamente con il caffè.
A questo punto rivesti con pellicola trasparente e lascia solidificare in congelatore tutta la notte.
Dopo il necessario tempo di attesa rimuovi il dolce dallo stampo e comunque almeno mezz’ora prima di servire il dessert.
Se la ricetta ti è piaciuta inserisci un voto positivo qui sotto. Se hai domande o suggerimenti per migliorare questo articolo non esitare ad inserire un commento a fine pagina.
Articoli correlati:
ho fatto il tiramisu come da video, ma quando l’ho sformato il guscio si è frantumato, il tutto era buonissimo ma senza l’intreccio, vorrei sapere che cioccolato usi e come lo lavori, perchè penso che il problema sia proprio il tipo di cioccolato, per favore rispondimi perchè lo devo rifare per un compleanno e non vorrei ripetere il dramma. grazie
Ciao Elena, non dipende dal tipo di cioccolato. Sei sicura di averlo messo in congelatore tutta la notte e averlo sformato appena tolto dal congelatore? Se non hai fatto questo errore vuol dire che hai applicato troppa forza. Mi spiace ma a noi non è mai successo.
Il cioccolato si può sciogliere al microonde?
Ciao Dorotea, certo si può. Richiede un pochino di esperienza. Il cioccolato non vede proprio sciogliersi al microonde ma solo scaldarsi. Poi mescolando con una spatola si completa la fusione del cioccolato.
Se sciolgo il cioccolato al microonde l’olio nn serve. Giusto?
Ciao Dorotea, non importa come sciogli il cioccolato. Se vuoi una copertura che al taglio non si spacchi devi usare l’olio. L’olio ammorbidisce leggermente il cioccolato e quando taglierai le fette il taglio sarà ben definito.
Grazie, è venuta benissimo
Ciao Dorotea, ci fa molto piacere. Grazie per il commento di conferma.
Ma se io metto il cioccolato bianco dove metto anche colorante rosso va bene uguale??
Ciao, scusa ma non riesco a capire la domanda. Puoi chiarire meglio?