Le bagne per torte sono indispensabili per la creazione di molte torte della tradizione italiana. Le bagne sono soluzioni zuccherine e possono essere alcoliche o analcoliche (consigliate per i più piccoli).
Premesso che le bagne alcoliche vengono bollite, e quindi perdono buona parte della componente alcolica, possiamo anche scegliere di preparare delle bagne con l’aroma tipico di un liquore (ad esempio il Rum), usando gli aromi disponibili in commercio.

L’applicazione delle bagne può avvenire sia con un cucchiaio da cucina che con l’apposito dosatore. Noi solitamente adottiamo la seconda soluzione. In particolare quando vogliamo realizzare delle torte decorate con pasta di zucchero, è necessario usare la bagna con parsimonia. Con il dosatore possiamo trovare la giusta quantità di bagna da applicare in ogni impasto e quindi replicare sempre un risultato ottimale.
Di seguito vi mostriamo alcune ricette di bagne per torte che usiamo spesso.
Bagna al Rum
Ingredienti
- 500 ml di acqua
- 110 gr di zucchero
- 1 buccia di limone
- 1-2 bicchierini di rum
Prepariamo la bagna al Rum
Lasciamo bollire l’acqua con lo zucchero e la buccia di limone. Quando la soluzione si intiepidisce aggiungiamo il Rum e mischiamo.
Utilizzo e varianti
Questa è la nostra bagna preferita per bagnare il Pan di spagna farcito con crema di cioccolato o nocciola. In alternativa è possibile usare un aroma di Rum al posto del liquore (suggerito in presenza di bambini).
Bagna al Vermouth
Ingredienti
- 250 ml di acqua
- 250 ml di vermuth
- 100 gr di zucchero
Prepariamo la bagna al Vermouth
Versiamo acqua e zucchero in un pentolino. Mischiamo con un cucchiaio e lasciamo bollire la soluzione. Versiamo in un contenitore e lasciamo intiepidire. Quindi versiamo il liquore e mischiamo.
Bagna a freddo al Maraschino
Ingredienti
- 200 ml di acqua
- 400 ml di Maraschino
Prepariamo la bagna al Maraschino
Semplicemente mescoliamo acqua e Maraschino. Talvolta, a seconda della marca del Maraschino, abbiamo riscontrato che è possibile anche usare il liquore senza aggiungere acqua (in quanto in alcuni casi il liquore ha un gusto molto leggero).
Bagna al limone
Ingredienti
- 500 ml di acqua
- 110 gr di zucchero
- 1 limone biologico grande
Prepariamo la bagna al limone
Versiamo acqua e zucchero in un contenitore e mischiamo con un cucchiaio. Grattugiamo la scorza del limone (solo la parte gialla) nel composto. Lasciamo bollire il tutto. Quindi passiamo la bagna in un setaccio a maglie fini per eliminare ogni traccia di scorza di limone. Lasciamo raffreddare completamente.
Bagna all’ananas
Come bagna all’ananas vi proponiamo una soluzione molto usata e semplice. Quando vogliamo creare una torta con ananas, possiamo optare per l’utilizzo di ananas sciroppate.

Quindi usiamo la polpa di ananas per la nostra torta (come guarnizione o direttamente nella farcia) e lo sciroppo come bagna. Lo sciroppo contenuto nelle confezione di ananas sciroppate è già pronto, avendo già una soluzione di acqua e zucchero con un intenso gusto di ananas.
Bagna alla frutta
Un’altra soluzione molto pratica, ampiamente usata in pasticceria, è l’utilizzo di succhi di frutta come bagne per torte. I succhi di frutta in commercio contengono già tutti gli elementi essenziali per una bagna perfetta. Basta solo passarli in un colino a maglie strette, per trattenere eventuali residui di purea.
Che ne dite di queste ricette? Vi sono state utili? Fateci sapere la vostra opinione o proponete ricette alternative, con un commento a fine pagina.
Articoli correlati: