Oggi parliamo di panna montata. Tra i video tutorial che abbiamo proposto in questi anni, le torte decorate con la panna montata hanno riscosso molto successo. Molti utenti interessati hanno iniziato a commentare i nostri video e a sottoporci domande per approfondire il tema.
Per questo motivo abbiamo deciso di raccogliere in un articolo le 10 domande che i nostri utenti fanno più spesso. Abbiamo quindi preparato anche un video per rispondere a queste domande.
Video – 10 domande ricorrenti sulla panna montata
Sommario
- Aggiungete qualcosa nella panna?
- Differenze tra panna vegetale e panna fresca vaccina
- Come mai si smonta la panna quando decoro?
- Come mai si smonta la panna quando la coloro?
- Per decorare devo usare panna montata o crema al burro?
- I decori in pasta di zucchero non si sciolgono a contatto con la panna?
- Quanto tempo fuori dal frigo può stare la torta con la panna?
- Posso usare la panna montata al posto della crema al burro sotto il rivestimento di pasta di zucchero?
- Perché compaiono delle spaccature quando rivesto la torta con la panna montata?
- Si può usare il colorante in polvere al posto di quello liquido?
Aggiungete qualcosa nella panna?
Solitamente non aggiungiamo nulla se non lo zucchero per dolcificare la panna. Altre volte, quando la ricetta lo richiede, aggiungiamo panna fix o Dolceneve e lo indichiamo espressamente nella ricetta o nel tutorial.

Differenze tra panna vegetale e panna fresca vaccina
La principale differenza è nella consistenza. La panna vegetale è più adatta a decorazioni con sac à poche. Inoltre regge meglio la temperatura e più che sciogliersi tende a seccarsi. La scelta tra le due è anche dovuta, eventualmente, a problemi di intolleranza ai latticini.

Come mai si smonta la panna quando decoro?
Sia la panna vegetale, e molto di più la panna fresca vaccina, soffrono il contatto con le mani calde. Perciò bisogna decorare velocemente e senza riempire troppo la sac à poche per evitare questo inconveniente.

Come mai si smonta la panna quando la coloro?
Probabilmente qui si parla di panna fresca vaccina. Sconsigliamo di colorare la panna fresca. Potete usarla per rivestire la torta e poi decorare con la panna vegetale colorata. Anche quest’ultima però deve essere colorata, possibilmente con colorante in gel concentrato, usando una spatola o un cucchiaio e facendo attenzione a mischiare con movimenti circolari e delicati per non smontare la panna.

Per decorare devo usare panna montata o crema al burro?
Per ottenere un risultato estetico migliore, consigliamo di rivestire la torta con panna e poi decorare con crema al burro. La crema al burro ci permette di creare dei decori più precisi e usare beccucci più piccoli. In alternativa si può decorare con la panna vegetale.

I decori in pasta di zucchero non si sciolgono a contatto con la panna?
Si, mettendo a contatto diretto la pasta di zucchero con la panna, capiterà inevitabilmente dopo qualche ora. Inoltre potremo notare anche del trasferimento di colore dalla pasta di zucchero alla panna. Per evitare questi inconvenienti, sarebbe opportuno posizionare le decorazioni all’ultimo momento. Oppure mettere della crema al burro tra la pasta di zucchero e la panna. La crema al burro fungerà da isolante.

Quanto tempo fuori dal frigo può stare la torta con la panna?
Soprattutto d’estate la torta deve stare in frigorifero il più possibile e quindi può stare fuori dal frigo durante la decorazione e per il tempo necessario per un eventuale trasporto. In questo caso però (nei mesi caldi) si consiglia l’uso di panna vegetale per il rivestimento e per la decorazione.
Posso usare la panna montata al posto della crema al burro sotto il rivestimento di pasta di zucchero?
No, assolutamente, il rivestimento sarà sicuramente disastroso. La funzione della copertura effettuata con crema al burro o ganache, è quella di isolare la pasta di zucchero dalla torta. Essendo a base di burro queste due creme si solidificano in frigorifero formando un rivestimento isolante che fornisce anche un supporto perfettamente livellato che non cede sotto il peso della pasta di zucchero.

Perché compaiono delle spaccature quando rivesto la torta con la panna montata?
Accade quando rivestiamo la torta con la panna direttamente sulla torta. Indipendentemente dal tipo di farcia che usiamo, ne dobbiamo preparare un po’ in più e utilizzarla per ricoprire la torta con uno strato sottile su tutti i lati visibili. Lasciamo riposare la torta in frigorifero il tempo necessario, dopodiché possiamo rivestire con panna montata. A questo punto sicuramente non di formeranno più le spaccature.

Si può usare il colorante in polvere al posto di quello liquido?
Sconsigliamo di incorporare nella panna montata il colorante in polvere. Come potete vedere nel video questo causa un effetto antiestetico. Però possiamo sciogliere bene il colorante in polvere, in una piccola quantità di acqua, e poi incorporarlo delicatamente nella panna montata.
Se volete approfondire l’argomento, abbiamo preparato un articolo molto dettagliato sulla panna montata intitolato “panna montata: quale scegliere“, dove abbiamo messo a confronto quattro prodotti in commercio e abbiamo spiegato come usarli.
Se questo articolo vi è stato utile vi invitiamo da inserire un voto positivo qui sotto. Se avete altre domande o volete dei chiarimenti sugli argomenti trattati, scrivete un commento in fondo alla pagina e provvederemo a rispondervi. Ci aiuterete anche a migliorare questo articolo e a creare una nuova versione del video proposto.
Articoli correlati:
Molto utile, grazie.
Ciao Claudia, grazie a te per averci scritto. Alla prossima!
che panna vegetale suggerite per intolleranti alle proteine del latte? Grazie
Ciao Monica, si parla di panna vegetale da montare. Solitamente usiamo la panna Hoplà.
Posso
Usare la panna sulla crema al burro?
Ciao Angela, cortesemente puoi darmi più dettagli su quello che devi fare?
Vorrei decorare la mia cheesecake. Ho sia panna fresca che Dolceneve,data la,stagione calda, cosa mi consigliate?
Se vuoi una maggiore stabilità usa la panna con il Dolceneve al posto del latte. La crema sarà ancora più ferma.