Tra i dolci di Natale la Spongata emiliana è il dolce che più rappresenta il periodo natalizio per i parmigiani. Il dolce tradizionale, con qualche piccola variazione, è molto amato e diffuso in tutta la zona appenninica dell’Emilia, della Liguria e della Toscana.
Si tratta di un dolce caratterizzato da una morbida frolla e un ripieno speziato composto da miele, frutta secca e frutta candita.
Video – Ricetta della Spongata
Dai un’occhiata al nostro Shop Amazon, trovi tante offerte interessanti di accessori per pasticceria e cake design
Ingredienti della Spongata emiliana
Ingredienti del ripieno
- 100 gr di biscotti secchi
- 50 gr di noci tostate
- 50 gr di nocciole tostate
- 50 gr di mandorle tostate
- un cucchiaio di zucchero semolato
- 200 gr di miele
- 100 ml di vino bianco secco
- noce moscata q.b.
- cannella in polvere q.b.
- pepe in polvere q.b.
- 50 gr di uvetta passa
- 30 gr di cedro candito
- 20 gr di arancia candita
- 30 gr di pinoli
Ingredienti della frolla
- 300 gr di farina 00
- 150 gr di zucchero semolato
- un pizzico di sale
- 100 gr di burro
- un cucchiaio di olio di oliva
- 100 ml di vino bianco frizzante
Accessori utilizzati
* Le migliori offerte dal nostro Shop Amazon
Prepariamo la Spongata emiliana
Preparazione del ripieno speziato
Iniziamo portando al tritatutto i biscotti secchi e li sminuzziamo fino ad ottenere una grana fine e uniforme.
Poi tritiamo anche la frutta secca con lo zucchero semolato. Lo zucchero serve ad evitare che la frutta secca si compatti per effetto dei grassi che vengono rilasciati e quindi facilita lo sminuzzamento.
Portiamo in un pentolino il miele e il vino bianco. Accendiamo il fuoco a fiamma bassa e facciamo sobbollire per 2-3- minuti.

Quindi aggiungiamo un pizzico di noce moscata grattugiata, versiamo i biscotti secchi polverizzati e mischiamo con una spatola o un cucchiaio. Aggiungiamo un pizzico di cannella, di pepe e versiamo la frutta secca sminuzzata. Aggiungiamo l’uvetta passa, il cedro candito, l’arancia candita e i pinoli.

Mischiamo bene il tutto fino ad ottenere un impasto omogeneo. Ricopriamo con pellicola trasparente e lasciamo riposare fino al giorno seguente.

Preparare la pasta frolla
Setacciamo la farina in un contenitore e aggiungiamo lo zucchero semolato, il sale e il burro ammorbidito a temperatura ambiente.

Mischiamo brevemente a mano o frulliamo con l’impastatrice usando il gancio a foglia. Frulliamo a bassa velocità fino ad ottenere una granella. Quindi aggiungiamo l’olio d’oliva e il vino bianco e mischiamo fino ad ottenere un impasto omogeneo.
Assembliamo la Spongata
Imburriamo e rivestiamo con carta da forno il fondo di uno stampo per crostate di 26 centimetri di diametro.

Dividiamo l’impasto in due porzioni uguali e stendiamo la frolla fino a formare due dischi di 28 centimetri di diametro. Portiamo il primo disco sullo stampo e versiamo la farcia. Stendiamo la farcia per ottenere uno strato uniforme. Con il tagliapasta eliminiamo la frolla in eccesso. Ricopriamo con il secondo disco di frolla ed eliminiamo l’eccesso di pasta.

Inforniamo in forno statico preriscaldato a 180°C per 30 minuti. Lasciamo raffreddare completamente e spolveriamo con zucchero a velo prima di servire.
Solitamente la Spongata viene conservata in luogo fresco e secco per alcuni giorni prima di essere consumata, per esaltarne il gusto e ammorbidirne la frolla.
Articoli correlati: