Brownies! La ricetta al cioccolato fondente più amata dal pubblico anglofono, ma amatissima anche in Europa.
I Brownies al cioccolato fondente sono una specialità americana che sta conquistando il mondo. Ed è facile capire il perché. E’ un dolce da colazione o merenda molto facile e veloce da preparare. Inoltre è golosissimo, merito di una croccante copertura e di un morbidissimo ripieno.
I brownies al cioccolato sono caratterizzati da un unico impasto e il loro segreto è la giusta cottura che mantiene il cuore del dolce umido e cremoso. C’è chi lo ama più cotto e chi più “fudgy” (fangoso). Decidete voi come prepararlo.
Noi lo apprezziamo così tanto che ne abbiamo preparato una versione profumatissima “all’italiana“, con amaretti, caffè espresso e Amaretto di Saronno.
Video – Brownies classici originali
Trovi tutti gli accessori di pasticceria che ti servono per questa ricetta e molte altre offerte sul nostro Shop Online Amazon
Ingredienti
- 90 gr di cioccolato fondente
- 190 gr di burro
- 3 uova
- 220 gr di zucchero di canna
- un pizzico di sale
- 1 cucchiaino di aroma di vaniglia
- 40 gr di farina 00
- 0,5 cucchiaino di lievito per dolci
Prepariamo i brownies al cioccolato
Per preparare i brownies al cioccolato fondente iniziamo sciogliendo a bagno maria il cioccolato con il burro.

Mentre il cioccolato fuso si raffredda, frulliamo in un contenitore le uova con lo zucchero di canna e il sale. Quindi aggiungiamo l’aroma di vaniglia o, se preferiamo, la polpa di una bacca di vaniglia.

Aggiungiamo al composto con le uova il cioccolato fuso. Poi aggiungiamo la farina e il lievito, setacciando il tutto prima di aggiungere le polveri all’impasto.

Mischiamo brevemente e versiamo il tutto in uno stampo per dolci imburrato e infarinato di 20×20 cm.

Inforniamo in forno statico preriscaldato a 170°C per 35-40 minuti. A termine cottura lasciamo raffreddare il dolce nello stampo.
Poi tagliamo a quadrotti e i nostri brownies al cioccolato sono pronti per essere serviti.

Cosa ne dite? Sono veramente facilissimi da preparare. Se avete già provato la ricetta, fateci sapere come è andata. Se avete domande, lasciate un commento a fine pagina. Vi piace questo articolo? Date un voto al nostro lavoro.
Articoli correlati: